A seguito delle comunicazioni del 5 marzo e del 3 aprile 2025, ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha approvato un nuovo contributo straordinario per aiutare le famiglie in difficoltà economica. La misura è prevista dal Decreto Legge n. 19/2025 (“Decreto Bollette”). Questo bonus si aggiunge al già esistente bonus sociale e verrà erogato con riferimento al periodo di competenza dei consumi dal 1° aprile 2025 al 31 luglio 2025 sotto forma di sconto diretto sulla bolletta elettrica.

Chi può riceverlo?

Il contributo è destinato alle famiglie con ISEE tra 9.530 € e 25.000 € con meno di 4 figli a carico e alle famiglie con ISEE superiore a 20.000 € e fino a 25.000 € compresi con almeno 4 figli a carico. Le famiglie che già beneficiano del bonus sociale riceveranno il nuovo contributo in modo automatico, senza necessità di alcuna richiesta aggiuntiva. Viceversa, sarà necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata. L’INPS si occuperà di comunicare al Sistema Informativo Integrato (SII) i dati delle famiglie che ne hanno diritto.

 Le tappe da ricordare:

  • Aprile 2025: l’INPS invia i primi dati al SII, relativi alle famiglie che hanno presentato l’ISEE (DSU) a gennaio, febbraio o marzo.
  • Da maggio 2025 a gennaio 2026: invio mensile dei nuovi dati, basati sulle DSU aggiornate.
  • Da giugno 2025: il contributo verrà attivato automaticamente in bolletta per chi ne ha diritto.
  • Durata: il contributo sarà erogato per tre mesi, a partire dalla data di attivazione, come stabilito dall’art. 8 della Delibera 63/2021/R/com.

Cosa troverai in bolletta?

Il valore del contributo è di 2,25 € al giorno, che verranno automaticamente scalati in bolletta ai clienti aventi diritto. Come previsto dalla normativa (Delibera 501/2014/R/com), nella bolletta sintetica sarà presente questo messaggio:

“Gentile Cliente, qualora il Suo indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) abbia un valore fino a 25.000 euro Lei ha diritto a ricevere automaticamente un contributo straordinario del valore di 200 euro sulla fornitura di energia elettrica. A tal fine l’INPS comunica i Suoi dati personali, trasmessi con il modello DSU per la definizione dell’ISEE, e strettamente funzionali all’attribuzione automatica del suddetto contributo straordinario, ad ARERA che li tratterà, in qualità di titolare del trattamento, in conformità alle indicazioni contenute nell’Informativa Privacy disponibile al link: [https://www.arera.it/it]. La presente comunicazione è effettuata a beneficio di tutti i componenti maggiorenni il nucleo familiare i cui dati personali sono raccolti attraverso la DSU sottoscritta dal dichiarante.”

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Decreto-legge 19/2025